Cenni per il lettore
Questo libretto vuole servire da guida onde rendere la visita di Monemvasia, sia essa lunga o breve, vantaggiosa. Le carte topografiche, le piante, le fotografie e le riproduzioni che illustrano il testo, sono state scelte in base a un ricco materiale. Il libro offre un breve sommario della storia di Monemvasia, inquadrata nel contesto della storia del Mediterraneo orientale, e, per la visita della città, una descrizione che illustra gli edifici più insigni ancora esistenti, la loro genesi storica ed architettonica, il loro stato attuale e la loro importanza in un quadro più generale.
Oltre agli edifici ed ai ruderi più importanti, verranno descritti anche alcuni itinerari per i vicoli e le strade di Monemvasia. Queste descrizioni vogliono aiutare il visitatore ad orientarsi nell'intrico della cittadina ed evidenziare inoltre alcuni dei numerosi angoli idillici e romantici, giardini e piazzette, che, non meno degli edifici, dei ruderi con i loro pregi architettonici, formano il fascino di Monemvasia. Una descrizione completa della città e delle sue cose notevoli, d'altronde impossibile, non è la finalità che gli autori si sono prefissi. Lasciando vasto campo al gusto esplorativo e al "naso" del visitatore si è voluto soltanto dare un'introduzione e mettere in evidenza alcune cose, in modo da suscitare l'interesse per tante altre cose, di cui non si fa menzione e che ogni visitatore può cercare e trovare da solo.